I Nostri Artigiani
Alfio Sartori - Birra Artigianale
Il nostro è un microbirrificio nato nel 2017 e situato a Bosco Gurin (TI), il villaggio più alto del Ticino con i suoi 1500msm.
Produciamo in un nuovissimo e moderno laboratorio, ma dove il lavoro artigianale e l’attenzione ai dettagli sono sempre al primo posto.
Weltu è il leggendario gnomo con i piedi girati al contrario che vive a Bosco Gurin, lo avete già visto?
Andrea Neri
Sono Andrea,
di professione carpentiere e come attività accessoria sono apicoltore. Sin da piccolo ho sempre aiutato mio padre a prendermi cura delle api. Abbiamo sempre praticato il nomadismo per poter variare le essenze del miele( Acacia, Tarassaco,Castagno, Tiglio e Millefiori).
Da lui ho appreso tutto ciò che c'era da imparare. Nel 2019 abbiamo festeggiato il 50° di attività di apicoltura.
Dal 2020 gestisco da solo una settantina arnie, dopo che mio padre è venuto a mancare all'età di 83 anni.
Al mio fianco nella lavorazione dell'estrazione e confezionamento, come pure per la preparazione e confezione di altri prodotti collegati all'apicoltura, c'è mia moglie Silvia e mio figlio Nicolò di anni 7.
Azienda Vinicola Bianchi
L’Azienda Agricola Bianchi è stata fondata nel 1998 da Marcy ed Alberto Bianchi ad Arogno. Sin dall’inizio la filosofia è stata quella di lavorare il più vicino possibile alla natura e in effetti tutti i prodotti realizzati sono certificati Bio Suisse, in particolare vino, miele e derivati.
L’azienda è a conduzione famigliare ed ora i due figli, Martino (viticoltore diplomato) e Gabriele (ingegnere enologo), continuano il lavoro iniziato dai genitori. Nel 2017 viene costruita la cantina, che permetterà di vinificare tutti i vini secondo il principio di gravità.
Picaia, Merlot Della Svizzera Italiana, 2021
CHF. 22
Syrah Piaz, Vino Rosso Barricato, 2020
CHF. 42
Piaz Merlot, Merlot Della Svizzera Italiana, 2019
CHF. 34
Piaz Assemblaggio Bianco, Vino Bianco Barricato, 2021
CHF. 35
None, Vino Bianco Barricato, 2021
CHF. 30
Cerus, Vino Rosso Barricato, 2019
CHF. 28.50
Alma, Vino Bianco, 2021
CHF. 27
Sambi
CHF. 3.90
Miele - Bianchi
CHF. 9.50
Nocino
CHF. 21
Grappa Nostrana
CHF. 20
Grappa Barricata
CHF. 23
B.lu Studio - Barbara Lupusella
Sono Barbara, ho 26 anni e il mio brand si chiama B.lù Studio.
B.lù Studio nasce dalla necessità di creare una mia propria realtà, dove convergere le conoscenze apprese negli anni e la mia creatività.
Ho studiato prima come sarta e dopo architetta d’interni ed oggi la fusione di queste due professioni ha portato alla realizzazione di questo progetto
Realizzo prodotti sartoriali, principalmente per la casa ma non solo.
Sono prodotti cuciti home made e ricamati a mano, i quali sono caratterizzati da un elemento chiave che è il colore, amo giocarci insieme e mixarli tra loro.
Mi piace pensare che i prodotti B.lù Studio possono colorare le case e i momenti di vita di chi li acquista.
Tovagliette in lino
CHF. 20
BeecoWraps
Mi chiamo Lisa Panigada, sono una ragazza che ama il nostro pianeta e la natura che ci offre! Ho conosciuto i wraps alimentari nel 2016 in un mio viaggio in Australia e me ne sono subito innamorata. Da qui nel settembre 2017 è nata l’idea di produrli e farli conoscere anche alle nostre latitudini. Dopo aver quindi sperimentato diverse miscele e tipologie di produzione, ho trovato la formula ideale e a gennaio 2018 ho fondato la Beeco Wraps.
Non avrei mai potuto creare tutto questo da sola… il sostegno dei miei genitori, di mio fratello e della compagna di mio papà sono stati davvero fondamentali. Mi hanno sostenuta fin dall’inizio sia nella produzione che nella promozione a mercati locali e fiere e ancora oggi ci impegniamo giorno per giorno per offrirvi un prodotto della miglior qualità possibile!
Cinzia e Fosca
Cinzia Valsangiaco - Mittero, educatrice responsabile per il centro extrascolastico Aquilone a Monte Carasso e Fosca Bacciarini, grafica – decoratrice e venditrice a Sementina
Vorremmo provare a realizzare qualcosa che porti un messaggio di amicizia e integrazione ai bambini in tutto il territorio, abbiamo così deciso di scrivere una storia, quest’ultima è redatta in modo semplice e chiaro, adatta alla lettura dei più piccoli presso la scuola dell’infanzia come anche nelle classi di scuola elementare come lavoro educativo e didattico.
Libro Aquilone
CHF. 12
Nene - Eco Zigzag
Mi chiamo Nene e sono la creatrice dei prodotti eco zigzag.
Ho iniziato a cucire circa 10 anni fa quando, con 2 bimbe piccole nate a poca distanza l’una dall’altra, ho sentito il bisogno di creare qualcosa con le mie mani, per distrarmi, rilassarmi e ricaricarmi.
Dopo qualche anno passato a realizzare accessori legati soprattutto alla piccola infanzia, ho deciso di unire la passione per il cucito al desiderio di fare qualcosa di utile per l’ambiente: è nata così la linea eco zigzag.
Le creazioni eco zigzag sono ideate, infatti, per sostituire i prodotti usa e getta e per diminuire l’uso di plastica nella nostra quotidianità. Sono realizzate in stoffa certificata oeko tex e biologica, in quanto credo sia importante scegliere materie prime di qualità.
Sono consapevole che la strada verso una vita con meno sprechi sia lunga, ma si può iniziare a percorrerla a piccoli passi…circondandosi di colore e allegria!
Fausto Pellegrini - Il Legno è arte
Sono Fausto, sono nato e cresciuto a Pianezzo dove risiedo tuttora. Ho da sempre avuto la passione per il legno e nel 2011 ho conseguito il diploma quale falegname, professione che ho sempre esercitato con passione. Parallelamente ho pure iniziato a realizzare dei lavori artigianali con legname di scarto per dare sfogo alla mia creatività ed è così che è iniziata l’avventura con “Il legno è arte”.
Federica Garabelli - fg.archlay
Mi chiamo Federica e da un paio di anni ho deciso di tornare a dare voce alla mia creatività e passione nel realizzare oggetti.
Il nome della mia piccola realtà è fg.archlay, ovvero l’abbinamento tra la mia professione di architetto (arch) e il mio hobby nel creare oggetti in argilla (clay).
Negli oggetti che realizzo cerco infatti sempre di trovare un punto di incontro tra ciò che fa parte della mia formazione e ciò che invece riguarda la mia passione. Mi piace molto scoprire e sperimentare varie tecniche, realizzando oggetti che oltre alla loro bellezza estetica e di decoro possono avere anche una funzione pratica.
Sottobicchieri con Motivi Natalizi in Argilla
CHF. 10
Piattini in cemento
CHF. 10
Vasetto porta cactus
CHF. 18
Porta incenso in argilla
CHF. 14
Porta incenso / candelina in argilla
CHF. 12
Portachiavi in fimo
CHF. 12
Triangoli porta foto in fimo
CHF. 12
Supporti per bustine del tè
CHF. 4
Set Sottobicchieri in fimo
CHF. 30
Segnalibro in fimo
CHF. 10
Set Ciotola e Porta anelli in fimo
CHF. 30
Stefania - Fruttadisucco
“Disegno, stampo e confeziono il mio mondo illustrato fatto di cartoleria e gadget”
Stefania è una designer e creativa ticinese. Dopo la laurea e diverse esperienze lavorative tra grafica e prodotto ha deciso di disegnare e creare prodotti di cartoleria homemade. Oltre a questa passione aiuta aziende e piccole realtà a identificarsi nella comunicazione e nei social.
Biglietto Auguri
CHF. 6
Lettera intestata per Babbo Natale
CHF. 7
Stampa Dinosauri Fruttadisucco
CHF. 7
Stampa Toast Fruttadisucco
CHF. 7
Calendario 2023 Fruttadisucco
CHF. 17
Temporary Tattoo
CHF. 7
Sticker set Bassotti
CHF. 5
Tote Bag Fruttadisucco
CHF. 13
Giulia e Giada Clerici
Mi chiamo Giulia Clerici-Cariboni e, come tutti, sono nata anch’io dotata di creatività. Di formazione Dramma-teatro terapista lavoro nella relazione d’aiuto in diversi ambiti sociali.
Credo nel valore della gentilezza, del rispetto e della collaborazione.
Dipingere all’acquarello mi regala gioia ed è per me una grande passione che coltivo appena ho un attimo di tempo. Mentre dipingo perdo la nozione del tempo ed entro in una dimensione quasi meditativa e tutto l’amore che ho per la vita e per l’umanità e per gli esseri viventi in generale, lo metto nelle mie creazioni.
Mi chiamo Giada Clerici, ho 29 anni e sono laureata in scienze della comunicazione e Marketing, adoro viaggiare e, durante un soggiorno in India, ho conseguito il diploma di insegnante di Hatha Yoga.
Mi ritengo una persona solare e creativa e dipingo, da autodidatta, bigliettini all’acquarello per ogni occasione. Dipingere è una delle mie più grandi passioni che coltivo con gioia e dedizione. Mi piace realizzare biglietti su commissione ed è per me ogni volta una grande soddisfazione poter concretizzare su carta i desideri delle persone.
Bigliettini realizzati a mano
CHF. 8
Ilaria Previtero - Flaneur Lab
Mi chiamo Ilaria e ho 30 anni. Sin da bambina ho sempre amato “fare i lavoretti”. Mia zia ha sempre avuto un piccolo atelier dove io mi perdevo ad osservarla mentre creava contornata da nastri colorati, brillantini, colle, fili dorati e argentati. Crescendo ho tralasciato molto di questo mondo e Flâneur Lab nasce proprio dal mio desiderio di esprimere la mia creatività e fantasia.
Molti mi chiedono “cosa significa Flâneur”? Flâneur è una parola francese che non trova un’esatta traduzione nella lingua italiana ma che si può spiegare immaginando un passante che vaga lasciando spazio all’esplorazione non affrettata e libera da programmi. E credo che questo sia l’unico modo per approcciarsi alla creatività; con curiosità e apertura alle novità.
Ilario Garbani - Farina Bóna
Il produttore unico della farina bóna è Ilario Garbani Marcantini che da circa 15 è attivo nel rilancio di questo antico alimento. Classe 1960, Insegnante fino al 2018, musicista e mugnaio. La farina bóna – detta anticamente farina secca -un tempo era legata alla segale: in valle era un cereale molto coltivato per la proto industria della paglia. Lo stelo veniva intrecciato e i chicchi seguivano tre strade a dipendenza della varietà e della qualità: da una parte veniva data al bestiame, dall’altra veniva tenuta come semente e in terzo luogo veniva tostata. La tostatura le garantiva la conservabilità ed era economica: in pochi minuti e quindi con poca legna la tostatura giusta era raggiunta. Una volta macinati i chicchi diventavano una vaporosa farina consumata in gran parte mischiandola con il latte. Il declino della produzione di manufatti in paglia, a inizio novecento, coincide quasi con l’arrivo di un altro famoso cereale: il mais. Per un periodo tra metà e inizio novecento mais e segale vengono tostati assieme. Poi il mais – raramente coltivato e più spesso comperato – ha preso il sopravvento. La produzione si è alternata tra Loco e Vergeletto e poi la morte di Nunzia (mugnaia a Vergeletto) e di Remigio Meletta (mugnaio a Loco) ne hanno decretato la fine. Il Muso Onsernonese nel 1991 riprende a produrla ma con difficoltà: troppi i problemi da risolvere e labili i ricordi. Si propone una farina bóna che, a detta di molti, non era come quella di una volta. Arriva sulla scena Ilario Garbani marcantini che con i suoi allievi, a Loco, svolge una ricerca incentrata a scoprire il perchê questa farina dal passato glorioso era ritenuta “non buona”. Grazie all’aiuto di Marco si è proceduto con tostature e macinazioni, con la ricerca del mais pIù adatto, della tostatura più giusta. Con gli allievi si sono svolte delle interviste soprattutto a Vergeletto dove la fama della mugnaia Nunzia era ancora intatta. Chiedendo agli anziani del paese si sono avute delle risposte che hanno portato alla “ricetta” attuale che ha portato la produzione dai 300 chili all’anno del 1992 aile 15 tonnelate odierne (2022). Gli altri prodotti presentati sono dei “derivati”: contengono in maniera variabile della farina bóna, conferendo un gusto particolare ai prodotti.
Lia Costantini - Cuore di Cotone
Mi chiamo Lia e ho creato Cuore di cotone per esprimere la mia passione per il cucito. Nel mio piccolo atelier realizzo abbigliamento e accessori per bambini. Un aspetto fondamentale per me è creare vestiti confortevoli, duraturi e con materiali di prima qualità, per questo motivo lavoro con cotone organico certificato GOTS e pongo molta cura nei dettagli.
Livio Maninpasta
La vera pasta fresca, dal tuo pastificio artigianale ticinese di fiducia.
Un gruppo di cuochi uniti dalla passione per la pasta!
Di che pasta siamo fatti?
Siamo una piccola realtà artigianale locale, dove la materia prima rimane la priorità in fatto di qualità. Pochi macchinari e molta passione!
Azienda Mondò - Luciano Rossi
L'azienda Mondò di Giorgio Rossi è un'azienda a gestione prettamente familiare, spinta da una tradizione e da una vera passione per la coltivazione della vigna. Particolare attenzione viene data a uno sfruttamento non intensivo dei vigneti, e a una lavorazione il più possibile rispettosa della natura secondo le direttive della Produzione integrata.
L'amore per la terra e la gestione accurata del terreno e delle vigne, quasi tutte in zona collinare, sono la naturale condizione per ottenere uve sane e buone, con le caratteristiche necessarie per ottenere ottimi vini.
I lavori viticoli sono essenzialmente manuali, dalla potatura invernale passando per le cure alle viti dal germogliamento fino alla raccolta. Ciò è dovuto alla pendenza dei vigneti ma anche alla convinzione personale dei fratelli Giorgio e Andrea. Il buon vino deriva da uve buone e sane che giungono a piena maturità accompagnate da cure attente. La vite non è sovraccarica, i due fratelli condividono l’idea che sia meglio una resa minore e quindi una migliore qualità delle uve.
Giorgio e Andrea rivolgono uno sguardo positivo al futuro. L’attività potrebbe continuare a crescere ma i due fratelli intendono concentrarsi innanzitutto sulla qualità e, oltre ai vini già esistenti, conducono nuove sperimentazioni anche in collaborazione con altre aziende vitivinicole della regione.
Maria Bolzoni
Mi chiamo Maria e abito a Mendrisio ma le mie origini sono siciliane e proprio nella mia amata Palermo ho preso la specializzazione in grafica d’arte applicata nel 2008.
Attualmente lavoro in una casa anziani ma il mio hobby è rimasto fedele ai miei studi. Mi diverto a creare oggetti e immagini tramite pirografo e laser utilizzando sempre come supporto il legno.
Ho creato una pagina facebook dove carico i miei lavori; se volete visitarla il suo nome è “ Pirografando con Mary”. Lavoro anche su commissione creando ritratti con scritte e dediche.
Maulis Natural
Ciao, siamo Maurizio e Lisa, cresciuti nel bellissimo canton Ticino, in Svizzera, dove abbiamo imparato ad apprezzare la natura circostante e ciò che ha da offrire.
Questo progetto nasce nel 2020 da una grande amicizia e dalla comune voglia di cambiare e migliorare le cose in una direzione più sostenibile.
Una frase che ci piace molto ricordare è la seguente: “Il mondo non lo abbiamo preso in eredità dai nostri antenati ma bensì preso in prestito dai nostri figli” ed è quindi nostro dovere rispettarlo.
Banana gravidanza e allattamento in farro
CHF. 135
Cuscino allattamento
CHF. 75
Cuscino di Posizionamento in Pula di Grano Saraceno
CHF. 27
Fascia Nanna “SWADDLE”
CHF. 45
Cuscino Paracolpi
CHF. 60
Cuscino termico + olio essenziale di lavanda
CHF. 50
Cuscino in cirmolo
CHF. 79
Cuscino in pula di farro
CHF. 77
Cuscino in pula di miglio
CHF. 89
Cuscino Collo da Viaggio
CHF. 40
Cuscino in pula di grano saraceno
CHF. 77
Cuscino bambino in pula di farro o miglio
CHF. 59
Cuscino termico semi d'uva
CHF. 28
Cuscino Termico Semi di Colza e Fiori di Lavanda
CHF. 28
Balsamo labbra naturale
CHF. 7
Cuscino Cuor di lavanda
CHF. 20.00
Materasso per Lettino in Pula di Farro
CHF. 120.00
Spugna “CUOR DI SAPONE” + Saponetta all’Avena
CHF. 23.00
Spugna “CUOR DI SAPONE” + saponetta latte e menta
CHF. 23.00
Borsa della spesa
CHF. 25.00
Saponetta Latte-Menta
CHF. 7.00
Saponetta all'avena
CHF. 7.00
Dischetti struccanti 6 pezzi
CHF. 15
Spugna porta saponetta “CUOR DI SAPONE” 2 pezzi
CHF. 18.00
Michela Bionda - Ceramiche
Sono Michela Bionda, sono nata nel 1977 e sono una
mamma appassionata di molte cose come gli animali, il buon cibo, la natura e, naturalmente la ceramica! Più di 25 anni fa mi sono iscritta al mio primo corso di tornio della ceramica con quello che poi sarebbe diventato il mio “maestro” e da quel momento mi sono immersa in questo mondo affascinante pieno di molteplici sfaccettature sorprendenti….ogni volta che apro un forno è sempre una sorpresa e un’immensa soddisfazione! ….anche se ogni tanto capita un qualche disastro che però ti spinge sempre a migliorare e a sperimentare!
Creo principalmente oggetti d’uso e decorativi in grès e saltuariamente in raku. La maggior parte della mia produzione è fatta al tornio. Ho scelto di dedicarmi al grès per la sua resistenza e per la varietà di colori possibili da creare.
Nel mio atelier di Claro creo i miei pezzi, mi diverto molto anche a creare i miei smalti e, a tenere dei corsi per principianti. Vedere lo stupore e la soddisfazione sul volto dei miei allievi quando scoprono il risultato del loro lavoro è sempre una soddisfazione!
Ramona Martino
Mi chiamo Ramona, sono mamma di due bimbi e amo la creatività. Grazie all’arrivo della mia prima figlia, ho scoperto la passione per questi dolci accessori per bambini. IL MIO DESIDERIO E RENDERE FELICI VOI E I VOSTRI BAMBINI
Catenella Portaciuccio
CHF. 19
Samuel Morisoli
Mi chiamo Samuel Morisoli, sono un educatore e fotografo part-time. Vivo a Monte Carasso e da diverso tempo sono appassionato di fotografia. Per anni ho utilizzato una macchina fotografica compatta, che mi ha accompagnato nei miei trekking. In seguito, a causa di persistenti problemi fisici, ho dovuto ridurre notevolmente il raggio d'azione delle mie camminate, dall'altro lato è aumentato il mio interesse per la fotografia.
Ho comprato una reflex Nikon, diversi obiettivi, letto molti libri, guardato molte foto, scattato molte foto... e le soddisfazioni sono iniziate a giungere, con premi, pubblicazioni ed esposizioni.
La mia grande passione è senza ombra di dubbio la natura, che cerco di immortalare sia nei viaggi che nelle escursioni sulle nostre montagne. In seguito ho ampliato i miei interessi, praticando fotografia di matrimoni e in studio, e dal 2018 realizzo anche gadgets, come cartoline, tazze, magliette, borse,... e diversi prodotti li trovate ora su questo sito.
Magliettine Baby personalizzate
CHF. 15
Body neonato personalizzato
CHF. 15
T-shirt bambino/ragazzo Wild Ticino
CHF. 18
T-shirt adulto Wild Ticino
CHF. 20
T-shirt “Fruit of the Loom" adulto
CHF. 18
T-shirt “Fruit of the Loom" bambini e ragazzi maniche lunghe
CHF. 16
T-shirt “Fruit of the Loom" bambini e ragazzi
CHF. 16
Felpa “Fruit of the Loom” ragazzo
CHF. 30
Felpa “Fruit of the Loom” ragazzo
CHF. 30
Felpa "Fruit of the Loom” adulto
CHF. 35
Zainetto personalizzato
CHF. 10
Tazze I Love Ticino con animali
CHF. 10
Libro “Gli abitanti delle Alpi”
CHF. 22
Calendario animali delle Alpi
CHF. 10
Borsa a tracolla personalizzata
CHF. 15
Borsa di stoffa personalizzata
CHF. 9
Astuccio Personalizzato
CHF. 15
Soalp - Sandrine Ambrosini
Un gioco di parole tra i termini Soap e Alp, per sottolineare l'anima alpina dei prodotti. Un nome che racchiude tutta l’essenza del progetto.
Il progetto mira a far conoscere il Ticino attraverso una linea di prodotti per il corpo, che cattura le essenze e i profumi più autentici della regione. Una linea cosmetica artigianale, semplice e genuina, ispirata alla tradizione alpina da cui attinge antiche tradizioni, valorizzando risorse umane, naturali e culturali.
I prodotti sono realizzati con erbe e piante della regione: miele di castagno, rosmarino e fiori di sambuco selvatico.
Prodotti che a loro volta raccontano le storie dei luoghi e delle persone che, con un pizzico di follia, hanno trovato nella tradizione le radici della contemporaneità. Una linea di prodotti per chi in Ticino vive, ma anche per chi è solo di passaggio e desidera portare con sé un piacevole ricordo.
I nostri valori
• Impiego di erbe e ingredienti locali
• Raccolta di piante autoctone
• Formulazione semplice e naturale
• Lavorazione artigianale in tutte le fasi del processo produttivo
• Alta qualità e origine naturale delle materie prime
• Dimensione umana e sociale
Soraya - With Love
Mi chiamo Soraya e provengo da un piccolo paesino che si chiama Sessa.
Anche se non lavoro più come cuoca professionista, la mia passione per la cucina e per il cibo sano non è certo diminuita. Mi piace ancora molto stare in cucina e cucinare con ingredienti freschi provenienti direttamente dal mio giardino e dall'orto.
Io creo prodotti fatti in casa con ingredienti naturali al 100% e senza l'aggiunta di conservanti o additivi. Il cibo ha un sapore così diverso 🙂 Tutti i prodotti sono fatti a mano con amore da me stessa, cerco anche di ridurre gli sprechi alimentari e le confezioni sono in barattoli di vetro o in sacchetti di carta, cerco di usare meno imballaggi di plastica possibile.
Tisana dell’orto
CHF. 5
Salted caramel Pecan nuts
CHF. 6
Mandorle al cioccolato e cannella
CHF. 6
Apero nuts
CHF. 6
Noccioline caramellate alla vaniglia
CHF. 6
Mandorle caramellate alla cannella
CHF. 6
Sale al peperoncino
CHF. 6
Olio al peperoncino
CHF. 9
Aceto balsamico alle rose
CHF. 15
Marmellata ai profumi natalizi
CHF. 8